Nobilitazione Tessile

La nobilitazione tessile è un processo di lavorazione dei tessuti che realizza semilavorati da tessuto grezzo o tessuti pronti per la realizzazione di prodotti finiti. Si tratta di un insieme di trattamenti chimici e meccanici che modificano le proprietà delle fibre tessili e del tessuto stesso.

I trattamenti della nobilitazione tessile

Vediamo ora quali sono i tipi di nobilitazione più comuni ed in che cosa consistono.

Sbozzima

Uno dei trattamenti più comuni della nobilitazione tessile è la sbozzima, che consiste nell’eliminazione di impurità dal tessuto (in particolare del cotone) residuate da precedenti lavorazioni. 

La sbozzima è spesso seguita da altri trattamenti come il bruciapelo.

Bruciapelo

Il bruciapelo, o gasatura, è un processo che viene effettuato su tessuti in cotone, lino e lana per rendere il tessuto più morbido al tatto e meno soggetto al pilling.

Esistono due tipi di bruciapelo: quello termico e quello chimico. Il primo prevede l’utilizzo di fiamme o di raggi infrarossi per eliminare le fibre superficiali del tessuto, mentre il secondo si basa sull’utilizzo di sostanze chimiche che dissolvono le fibre corte e le impurità.

Candeggio

Il candeggio è un altro trattamento utilizzato nella nobilitazione dei tessuti, che consiste nell’eliminazione dei pigmenti naturali del tessuto. Esistono diversi metodi di candeggio, ma il più comune è quello con l’utilizzo di candeggianti ottici. Queste sostanze sono in grado di assorbire la luce ultravioletta e di riflettere la luce blu, facendo apparire il tessuto più bianco e luminoso.

Finissaggio

La nobilitazione tessile comprende anche il finissaggio, che è il trattamento che si effettua sulla superficie del tessuto per renderlo più morbido, lucente e resistente all’usura. Esistono diversi metodi di finissaggio, che vanno dai tradizionali metodi meccanici come la calandratura, la lucidatura, la smerigliatura, la spazzolatura e la garzatura, ai più moderni sistemi di finissaggio chimico, come il trattamento antibatterico e il decatissaggio.

Mercerizzazione

La mercerizzazione è un trattamento a base di soda caustica che si effettua sui tessuti in cotone per aumentarne la brillantezza, la lucentezza e l’elasticità. Questo trattamento inoltre rende i tessuti più resistenti alla trazione e maggiormente affini ai coloranti.

Il tessuto così trattato sembrerà simile alla seta.

Sanforizzazione

La sanforizzazione, è un trattamento che viene effettuato su tessuti in cotone, lino o misto, per renderli più stabili e ridurre il rischio di deformazioni. Il tessuto viene prima riscaldato ed inumidito per poi essere stirato.

Altri utilizzi della nobilitazione dei tessuti

Ci sono altri trattamenti che riguardano la nobilitazione dei tessuti come la tintura, il rivestimento, la laminazione, l’adesivizzazione e altri ancora. Tutti questi processi si occupano di conferire determinate proprietà ai tessuti in funzione del loro utilizzo finale.

Settori di utilizzo

Questi tessuti nobilitati sono utilizzati in vari settori, come l’abbigliamento, l’arredamento, il tessile tecnico e molti altri. Grazie alla nobilitazione, i tessuti diventano più performanti e si adattano alle esigenze di mercato, offrendo soluzioni innovative e sostenibili.

Innovazione tecnologica nella nobilitazione

L’innovazione tecnologica, come l’uso di nanotecnologie, sta portando alla nascita di nuovi metodi di nobilitazione che consentono di realizzare tessuti altamente performanti e resistenti, oppure la nobilitazione digitale, che sfrutta la stampa digitale per conferire alle fibre tessili proprietà speciali, come la resistenza ai graffi o la proprietà antimicrobica.

In definitiva, la nobilitazione tessile è un processo fondamentale per ottenere tessuti con proprietà specifiche, duraturi e innovativi. Grazie alla combinazione di tecniche tradizionali e nuove tecnologie, è possibile ottenere tessuti con peculiarità sempre più sofisticate e performanti, in grado di rispondere alle esigenze di un mercato sempre più esigente, specifico e specializzato.